Archivi categoria: General

Nessun divieto può fermarci!

Oggi, nonostante il divieto del Questore per la manifestazione, siamo scesi in piazza per continuare il percorso “Siamo tutti NoTav” e per affermare che le manifestazioni non si chiedono, si fanno.
Un centinaio di NoTav ha, dopo un breve presidio alla stazione, protetta da un ingente dispiegamento di polizia, attravesato in corteo il centro cittadino bloccando il traffico e sensibilizzando la cittadinanza catanese.

La repressione attacca ora la lotta No Tav perché essa rappresenta un esempio vincente all’interno di un paese dove la conflittualità sociale contro le manovre lacrime e sangue inflitte dal governo del capitale diventa ogni giorno più forte. Non passa giorno senza che ci sia un corteo, uno sciopero, una fabbrica occupata, una manifestazione di lavoratori, cassaintegrati, precari e disoccupati.La crisi sta mostrando il vero volto del capitalismo: un volto fatto di ricchezza per pochi e miseria, disoccupazione, ingiustizie, diseguaglianza e repressione per tutti gli altri.

Il prossimo appuntamento è per stasera alle 19:
Aperitivo benefit per gli arrestati con proiezioni e dibattito all’Arci Catania,piazza Carlo Alberto 47

Anche Catania Boicotta Omsa

Anche a Catania il Collettivo Aleph, il Collettivo Politico Experia e Officina Rebelde hanno raccolto l’appello delle operaie Omsa.
Messe in cassa integrazione e con l’azienda che delocalizza in Serbia hanno bisogno del supporto di tutti.
Boicottare attivamente tutti i rivenditori delle marche che fanno capo alla Omsa è l’unica speranza per queste lavoratrici di vincere la battaglia per il loro posto di lavoro.

E’ il momento di dire basta. Di far capire che alla crisi del neoliberismo noi rispondiamo con l’alternativa.
Un mondo diverso è possibile, se lo vogliamo, adesso.

 

Bomsa – Boicotta OMSA, boicotta chi sfrutta

Da tempo ormai abbiamo familiarizzato con la “delocalizzazione” di aziende italiane: imprenditori di varie aziende decidono sempre più spesso di spostare la produzione dei propri prodotti in paesi dove i costi di  produzione (manodopera, pressione fiscale, ecc.) sono più bassi e permettono un guadagno maggiore.
La Fiat è una di quelle imprese che spesso utilizza questo termine. Marchionne non fa altro che minacciare da più di un anno uno spostamento repentino delle fabbriche in Serbia se non gli fosse stato permesso di fare ciò che voleva (ignorare il contratto collettivo nazionale; non reintegrare, dopo la cassa integrazione, gli operai tesserati FIOM). In realtà, come è tristemente prevedibile, la Fiat non è l’unica impresa che intende esplorare nuovi territori.

Continua la lettura di Bomsa – Boicotta OMSA, boicotta chi sfrutta

Boicottare fa bene Più «cassa» alla Omsa

Fonte: RICCARDO CHIARI – il Manifesto | 02 Febbraio 2012

http://www.ilmanifesto.it/area-abbonati/in-edicola/manip2n1/20120202/manip2pg/03/manip2pz/317387/

Ma l’azienda non cambia strategia: delocalizza in Serbia e aspetta. Il peso della pubblicità negativa Non saranno licenziate le 240 operaie dell’Omsa di Faenza, che sotto l’albero di Natale avevano trovato in regalo l’annuncio della mobilità a marzo, al termine della cassa integrazione. L’immediata reazione di lavoratrici, sindacati e dei potenziali acquirenti dei prodotti Golden Lady – con una campagna di boicottaggio che ha avuto vasta eco – ha convinto la proprietà a tornare sui suoi passi. Così l’incontro di ieri al ministero dello Sviluppo economico si è concluso con l’impegno dell’azienda a richiedere già oggi al ministero del lavoro la «cig in deroga». In parallelo è arrivata la conferma che ci sono trattative per la reindustrializzazione dell’area produttiva. Al summit ministeriale si sono presentati gli enti locali (Regione Emilia Romagna, Comune di Faenza e Provincia di Ravenna), i rappresentanti della Golden Lady e i sindacati. Al termine è stato firmato un verbale che fissa la road map delle prossime settimane: «C’è stato un passo avanti anche se la strada è ancora lunga – spiega Stefania Pomonte della Filctem Cgil – nonostante l’atteggiamento un po’ arrogante della proprietà, è stata accolta la richiesta di un ulteriore periodo di cig. Sarà il ministero del Lavoro a valutarne tempi e modi. Inoltre tutte le istituzioni, dagli enti locali al ministero, hanno manifestato il loro impegno per una chiusura positiva della vertenza. Tuttavia resta la preoccupazione per i progetti di rilancio dell’area industriale, di cui ben poco si sa». Più ottimista la Femca Cisl, che con Sergio Spiller azzarda: «La trattativa per il subentro sarebbe in stato avanzato, da definire solo alcuni aspetti legati ai finanziamenti». Ma la Golden Lady, almeno a giudicare da quanto accaduto dopo la delocalizzazione della produzione Omsa in Serbia, non è stata certo attendibile sul fronte della reindustralizzazione.